3 giorni dedicati all’arte contemporanea e alla cultura in uno dei luoghi simbolici di Umbertide grazie allo street artist di fama internazionale MILLO che realizzerà un murale nel muro esterno della Piattaforma e al collettivo BECOMING X, vera e propria squadra di artisti che animeranno la Piattaforma con disegni “analogici” e “digitali” durante i live di 4 artisti come Vespertina, Mood, Dead Poets Society e F4.
PROGRAMMA COMPLETO:
Giovedì 20 agosto – ore 22:00 Incontro con il regista Luigi Capasso e con lo street artist Millo e proiezione del documentario ART LIBRE. Modererà l’incontro lo storico dell’arte David Menghini. Ingresso gratuito
Venerdì 21 agosto – per tutto il giorno realizzazione murale di Millo sul muro esterno della Piattaforma in collaborazione con Ass. Effetto Cinema ore 21:30 – proiezione del film JOJO RABBIT di Taika Waititi (biglietto 6 euro)
Sabato 22 agosto – dalle ore 18:00 Becoming X – live drawings + live acts: MOOD | Vespertina | Dead_Poets_Society | F4 Live painting&drawing con Becoming X, collettivo di artisti, disegnatori, fumettisti, designer e musicisti che nasce con l’idea di unire in performance dal vivo, arte visuale e sonorizzazione musicale, utilizzando tutte le discipline del disegno: muralismo, pittura, disegno su carta e disegno digitale, animazioni dal vivo, serigrafia, calcografia. Gli artisti del Collettivo animeranno la serata con live drawing sia in analogico che digitale, facendo da supporto visivo alle esibizioni musicali live. Ingresso gratuito
L’artista italiano Francesco Camillo Giorgino, noto come Millo, dipinge murales su larga scala che raffigurano abitanti amichevoli che esplorano il loro contesto urbano. Usa semplici linee in bianco e nero con tocchi di colore quando necessario e spesso incorpora elementi di architettura nei suoi dipinti a più piani. Ha dipinto in USA, Russia, Cina, Australia, Tailandia, Argentina, Cile, Marocco, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Olanda, Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina e, naturalmente, Italia ed è universalmente riconosciuto come uno dei massimi esponenti di tale forma d’arte.
Disposizioni ANTI COVID: Indossa la mascherina durante i tuoi spostamenti all’interno della Piattaforma. Rispetta il distanziamento tra le seggiole e le file. Durante la visione e quando si è seduti al proprio posto non è obbligatorio indossare la mascherina. All’interno dell’Arena troverai gel sanificante per le mani.
𝗨𝗻𝗱𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗼𝘃𝗲 contiene tre cover che Kint e Vespertina avrebbero voluto suonare live per coronare il loro periodo collaborativo. Purtroppo non è stato possibile, quindi le tracce sono diventata un EP, disponibile Bandcamp in modalità pay what you want, in favore del Freakout Club di Bologna.
Da Wild Honey Records, una serie di spunti per continuare a sostenere la comunità musicale in attesa della ripresa dei live, anche senza mettere mano al portafogli.
Proudly supported by Ammonia Records, Dischi Sotterranei e To Lose La Track.
Camaò è un’esclamazione in dialetto marchigiano che ha un significato preciso, ma che
racchiude diversi modi di essere. Può sapere di stupore, di disfatta, la usa una persona
affranta, ma anche quella che si rialza dopo la presa di coscienza di una sconfitta, pronta a
ritrovare le forze e ripartire. Questo disco nasce nell’arco di cinque anni, anche se le canzoni
che lo compongono sono state scritte negli ultimi due anni.
Qualcuno ha definito Camaò bossa-emo. Noi ce mettemo dentro anche un goccetto de
Varnelli, l’anice secco speciale, che te tira su il morale e te fa sta bè.
F4 è un progetto che abbraccia tante persone e che altrettanto le ringrazia. La supervisione
generale di grafiche, artwork e vibrazioni è a cura di Viole Merli e Marcantonio Corrieri. Il
disco esce grazie alla preziosa collaborazione tra To Lose La Track, General Soreness e
Neat is Murder. Un filo che unisce il centro (Marche, Umbria) con il nord (Lombardia) e ci
porta fino a qui. Adè ditece un po’ voi.
Camaò di F4 è disponibile in streaming su Spotify e tutte le piattaforme.
Esce a un anno dallo split Thimbles/Ossa (Sonatine Produzioni, Mother Ship, To Lose la Track) il video di
Samael di Kint e Vespertina, featuring Francesco Molinari dei Mood.
Il video è stato girato da Paolo Polacchini durante le registrazioni al Teatro Auditorium di Moglia (MN).
Il video di Y(S)L di Anna Ox feat. Yuri/Kuadra vuole essere un omaggio (quasi profetico) alla study girl di ChilledCow e alla sua playlist infinita, "un mantra la cui endurance si perde nella memoria di internet stessa".
Il video è stato pubblicato in anteprima sul sito di Wired Italia.
D3, tre nuovi brani per Tante Anna, il progetto di Alessandro Baronciani e Thomas Koppen. EP disponibile dai primi di maggio su tutte le piattaforme di streaming.